PROGRAMMA FORMATIVO E ADDESTRATIVO
Il programma formativo e addestrativo prevede una serie di attività (sia pratiche che teoriche) finalizzate al raggiungimento, e al successivo mantenimento, degli obbiettivi. Oltre al rilascio di Attestati di Abilitazione riconosciuti ai sensi di Legge, verrà redatto a cura del Responsabile del Progetto Formativo, un “Verbale di Avvenuta Formazione Interna”, previsto dalla vigente Normativa D.Lgs. n°81/08 e valevole a tutti gli effetti di Legge.
A) Safety – Formazione professionale con programmi Formativi ed Addestrativi previsti dalla Normativa per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori inserita nel più ampio e dettagliato Decreto Legislativo n°81 del 29/04/ 2008.
Corsi di Formazione e Addestramento con indirizzo Safety previste dalla Normativa D.Lgs. n°81/08
- Corso Addetto Antincendio Alto Rischio
- Gestione delle Emergenze in Luoghi remoti ed isolati
- Gestione del Rischio Biologico Covid 19 ed uso DPI
- Corso Spazi Confinati 3° Livello ed uso DPI specifici
- Corso Operatore su Fune Modulo A
- Autoprotezione rischio annegamento e uso DPI
B) Security – Formazione ed Addestramento del Personale, nella:
- gestione delle Emergenze, gestione della folla in situazioni di crisi ed emergenza,
- gestione delle Minacce attive nei luoghi di lavoro,
- assistenza nei grandi eventi pubblici con gestione delle situazioni di crisi ed emergenza previsti dai Decreti Morcone e Gabrielli.
- Capacità di analisi e protezione delle Infrastrutture Critiche Europee e Nazionali.
- Capacità di Gestione del Rischio NBCR.
Corsi di Formazione ed Addestramento con indirizzo Security previste dalla Normativa D.Lgs. n°81/08
- Corso di Situational Awarness
- Corso Gestione della Minaccia Attiva nei luoghi di lavoro
- Corso di Gestione della folla in situazioni di crisi emergenza
- Corso di Analisi e Protezione Infrastrutture Critiche Eu/It
- Corso di Gestione Rischio Biologico e Batteriologico
- Cenni di psicologia in ambito emergenziale per Soccorritori
- Corso C-TECC
C) Rescue – che si svilupperà in:
- addestramento e formazione nella gestione di persone infortunate
- corretto trattamento di soggetti traumatizzati e politraumatizzati
- gestione delle emorragie
- gestione dell’arresto cardiaco con uso del defibrillatore
- gestione delle ipotermie
- tecniche di trasporto e spinalizzazione del paziente critico
- capacità di cooperazione con elicotteri e mezzi nautici
- capacità di cooperazione con FF.OO./ FF.AA.
Corsi di Formazione ed Addestramento con indirizzo Rescue applicabili alla Normativa D.Lgs. n°81/08
- Corso Ricerca Persone Disperse
- Corso Recupero e Salvataggio con Fune
- Corso Sicurezza e Soccorso in acqua
- Corso BLSD
- Corso Stop The Bleed Gestione delle Emorragie
- Corso per la Gestione dell’Ipotermia in Paziente Critico
- Corso immobilizzazione e trasporto spinale in paziente politraumatizzato
D) Discipline militari – Per quanto attiene l’aspetto per l’acquisizione di quella forma mentis necessaria, cioè il procedimento logico-militare, è previsto un addestramento che trae spunto dalle pubblicazioni dello SME (Circ. SME 7003 – Istruzione Formale, ed. 2014, Circ. SME 7007, ed. 2016 e Circ. SME n. 6560).
In sostanza avremo le seguenti discipline:
a) Istruzione generale
- Istruzione formale ed etica militare
- Primo Soccorso Tattico
- Realizzazione di Basi/Attendamenti
- Corso di comunicazione e principi di comunicazione in emergenza.
b) Compiti individuali
- Topografia e orientamento
- Movimento individuale in operazioni urbane ed extra urbane
- Superamento di ostacoli artificiali e naturali
- Segnali convenzionali per comunicazioni
- Fondamentali delle comunicazioni radio
- La sopravvivenza operativa
- Mascheramento, mimetizzazione
- Sfruttamento del terreno (S.A.S.T.)
- Equipaggiamento individuale
- Nozioni di NBC
c) Compiti collettivi
- Costituzione Posto Osservazione e Controllo
- Difesa di posizioni
- Realizzazione di postazioni in area urbanizzata
d) Compiti a livello di squadra (Procedimenti tecnico tattici delle pattuglie)
- Formazioni e tecniche di movimento
- Movimento terrestre
- Movimento mediante elicotteri
- Movimento mediante battelli
- Operatività in aree urbanizzate
- Osservazione e sorveglianza
- Messaggistica radiofonica
- Posti di controllo/blocco e tecniche di perquisizione
"Gestione delle minacce attive"- Assistenza tattica alle vittime in emergenza (TECC)
9-11 DICEMBRE 2022
c/o Centro Addestramento Militare
via Maldella, 51 – 41027 Pievepelago (MO)
Questo corso ha l’obiettivo di fornire a tutti gli Operatori del Soccorso, nonché a coloro che hanno responsabilità della gestione delle attività esecutive, maggiori capacità sia operative sia di analisi attraverso una adeguata strategia di intervento fortemente caratterizzata da situazioni di rischio che si traducono in una esposizione di pericolo elevato in ambienti non permissivi ed in una diminuita capacità operativa per tutti gli Operatori.
Clicca qui per scaricare il programma del corso
Per info e iscrizioni: 331.6531878 – cadmi10.roa@gmail.com