Corsi di formazione

ORIENTAMENTO IN NATURA

Tecniche di Orientamento sul Territorio e Tecniche di Osservazione del Territorio

INFORMAZIONI GENERALI

STRUTTURA CORSO: Corso modulare su tre o più sessioni, date e durata di ogni singola sessione vengono concordate con i Discenti.

DURATA SESSIONE:  INIZIO ore 08:00 del venerdì o del sabato – TERMINE  ore 11:00 della domenica.                                                                                      ATTENZIONE: servizio accoglienza partecipanti dalle ore 18:00 del giorno precedente; previsto pranzo domenicale di chiusura, ore 12:00.

DISCENTI: minimo 6

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE per ogni singola sessione: SOCI € 120,00   –   NON SOCI € 150,00                                                                                                          Comprende materiale didattico, l’alloggiamento, per la durata del corso in alloggi da 4 o 6 posti letto a castello, ciascun alloggio dotato di servizi igienici al suo interno; dotazione di set completo lenzuola/federa/coperta e tris di asciugamani con scendidoccia; prima colazione e pasti principali per la durata della sessione.

MODALITA’ DI CONTRIBUZIONE: VERSAMENTO in CONTANTI (non Soci esclusi) o BONIFICO BANCARIO – IBAN IT41 W030 6905 4541 0000 0001 983 intestato a C.A.D.MI., presso Banca Intesa Sanpaolo SpA Filiale Castelfranco-Piandiscò (AR), CAUSALE: Cognome e Nome Contributo Partecipazione Corso Orientamento

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE: Compilare la domanda di partecipazione inviandola per posta elettronica a cadmi10.roa@gmail.com

Clicca qui  per scaricare la domanda di partecipazione.

Clicca qui  per scaricare la brochure 

Centro Addestramento Discipline Militari
Base Logistica “Serg. Magg. G: Vincenti MOVM” – via Maldella 40-42-44 Pievepelago (MO)
INFO – rec. tel. 331.6531878 –  email   cadmi10.roa@gmail.com CORSO

PROGRAMMA

Il Corso di orientamento comprende 8/10 ore di teoria in Aula Didattica e 36/40 ore di pratica sul territorio, diurna e notturna. Il corso potrà essere integrato da uno stage di Primo Soccorso (4 ore) e uno di Superamento Ostacoli Naturali (6/8 ore) 

ARGOMENTI

  • Uso della carta topografica
    • La carta topografica
    • Lettura e orientamento della carta topografica
    • Determinazione delle coordinate del Punto di Stazione e dei Punti di Riferimento
  • Tecniche di orientamento
    • Orientamento con la bussola
    • Orientamento mediante particolari topografici
    • Angolo di rotta o di marcia
    • Orientamento diurno e notturno senza strumentazione
    • Programmazione di un itinerario
  • Tecniche di osservazione del terreno
    • Il binocolo con telemetro ottico
    • Apprezzamento e nomenclatura del terreno
    • Tecniche di osservazione
    • Stima delle distanze

EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE:

  1. Abbigliamento da escursionismo, con eventuale ricambio, adeguato all’ambiente montano e stagionale, per attività pratica diurna e notturna sul territorio (si consiglia indumenti termici, felpa, giacca tipo parka, pantaloni da outdoor, scarponi da trekking da montagna, cappello in pile, guanti, occhiali trasparenti antinfortunistici.
  2. biancheria di ricambio e articoli per l’igiene personale;
  3. zaino (indicativamente da 50/80 litri);
  4. Bussola (si consiglia mod. militare), torcia con pile di ricambio.

MATERIALE DIDATTICO messo a disposizione dal C.A.D.MI.

Carta IGM e Manuale Topografico (F.235 SEZ. II Pievepelago), eventuale bussola,  coordinatometro,  lapis, blocco notes, altro materiale all’occorrenza.

Campus "NEW GENERATION FORGE"

Corso Etico Disciplinare di Formazione secondo il Sistema Educativo Militare

IN COLLABORAZIONE CON

ANTEV - Associazione Nazionale Tecnici Verificatori

16 - 19 luglio 2025

CORSO RISERVATO agli studenti neo-diplomati al termine del loro percorso formativo organizzato e gestito da ANTEV, la cui Associazione rilascia l’Attestato di Qualità e di Qualificazione Professionale dei Servizi prestati dai soci ai “Tecnici Verificatori” di apparecchi, impianti e ambienti in ambito medicale e similare.

Clicca qui per scaricare la BROCHURE informativa

Clicca qui per scaricare il modulo “Assunzione di Responsabilità”

Clicca qui per scaricare il “Regolamento del Corso NGF”

Centro Addestramento Discipline Militari
Base Logistica “Serg. Magg. G: Vincenti MOVM” – via Maldella 40-42-44 Pievepelago (MO)
INFO – rec. tel. 331.6531878 –  email   cadmi10.roa@gmail.com