C.V.S.S.
Corpo Volontari Sicurezza e Soccorso

Il CORPO VOLONTARI SICUREZZA E SOCCORSO, ai sensi dell’art. 9, § 9.2 dello Statuto dell’Associazione Nazionale Congedati Esercito, è strutturato in:
- Direzione Generale Nazionale
- Raggruppamento regionale o macroregionale
- Sezione
Centro di addestramento e formazione
Il Centro addestramento e formazione è rappresentato dal Centro Addestramento Discipline Militari.
===============
Per l’esercizio delle sue funzioni, il Corpo Volontari Sicurezza e Soccorso si avvale, attualmente, dei seguenti reparti:
- Centro Addestramento e Formazione CVSS
- Primo Raggruppamento Regionale ( I RRG ) Tosco-Emiliano “Pegaso”
- Secondo Raggruppamento Regionale ( II RRG ) Nord-Est “Spartaco”
Nell’ambito della componente deputata alla formazione e addestramento, il Centro Addestramento e Formazione accorpa in un unico Ente le funzioni afferenti la formazione in ambito SICUREZZA (Security and Safety), SOCCORSO (Rescue) oltre l’addestramento basico a carattere militare, componente disciplinare svolta dal Centro Addestramento Discipline Militari, in sigla C.A.D.MI., sin dalle sue origini (2009), garantendo pertanto maggiori sinergie fra tutte le componenti addestrative.
La sede del CAF CVSS è ubicata presso la Base Logistico Addestrativa “Serg. Magg. G. Vincenti MOVM”, sede del C.A.D.MI.
I Raggruppamenti Regionali oltre essere enti di formazione e addestramento distribuiti sul territorio nazionale, sono anche la componente operativa del Corpo Volontari Sicurezza e Soccorso, deputati a operare in concorso alle Istituzioni in attività di Soccorso e Sicurezza, al servizio di tutta la collettività.
Mentre il I RRG trae origine dalla componente operativa del 1° Reparto Volontari “Pegaso” nell’ambito del ex Progetto Formazione Continua/Italian Reserve Project, con sede presso il C.A.D.MI., il II RRG si è formato dall’adesione dell’Associazione SPARTACO con sede a Trieste.
UNISCITI AL CORPO VOLONTARI SICUREZZA E SOCCORSO
Con un impegno di soli 3 giorni mensili potrai vivere un’esperienza unica, potrai scegliere se seguire i programmi d’addestramento e formazione presso il Centro Addestramento Discipline Militari, oppure presso un Raggruppamento Regionale.
Per far parte del Corpo Volontari Sicurezza e Soccorso, devi possedere la cittadinanza italiana e al momento della presentazione della domanda devi aver compiuto il 16° anno di età e non superato il 70°, devi essere socio dell’Associazione Nazionale Congedati Esercito o di altra Associazione che abbia sottoscritto, condividendone principi, scopi e ideali, la prevista convenzione.
ATTENZIONE: compilare il modulo in tutte le sue parti a mezzo computer, mantenendo il format originale (Microsoft Office Word 97-2003) SENZA APPORRE FIRME; il modulo così compilato dovrà essere inoltrato alla Presidenza Nazionale ANCES, all’indirizzo di posta elettronica cadmi10.roa@gmail.com
In caso di accoglimento positivo della domanda d’ammissione, entro trenta giorni, il modulo sarà registrato a matricola e inoltrato all’Aspirante Volontario Sicurezza e Soccorso per l’apposizione delle firme.

Lavoro di squadra
Apprenderai i valori essenziali del lavoro di squadra: la cooperazione, la competizione, la capacita di agire con e per i compagni, la comprensione delle esigenze altrui.

Consolidamento delle virtù
Potrai consolidare le virtù che rendono le persone più forti dentro: il rispetto, la lealtà, la fiducia, il rigore etico.

Affrontare le sfide
Vivrai una straordinaria esperienza formativa che ti consentirà di vincere ogni sfida.